La formazione è un patrimonio non un costo!

O.N.E. Avanzato (Obstetric and Neonatal Emergencies)

Data / Ora
Dal 5 Giu 2014 Al
Dalle ore 08:30 alle ore 18:30

Luogo
AULE +

Categorie


Introduzione

Il corso Obstetric and Neonatal Emergencies intende fornire le nozioni teoriche e le abilità pratiche per saper riconoscere ed individuare il livello di criticità ed approntare i provvedimenti assistenziali necessari  in situazioni di emergenza ostetrica -neonatale in ambito extra-ospedaliero e nelle prime fasi in Pronto Soccorso Generale.

 

Il corso intende trattare la gestione avanzata delle Emergenze Ostetriche in particolar modo: il trauma in gravidanza, l’A.C.R. in gravidanza, il triage da fare di fronte ad una partoriente, l’assistenza al parto non complicato, le distocie, la valutazione del neonato, le prime cure e le manovre di RCP avanzate neonatale.

La metodologia didattica, fortemente interattiva, prevede stazioni di simulazioni pratiche su manichino dando la possibilità ai discenti di migliorare le abilità manuali di gestione del paziente e vivere in maniera più realistica la situazione d’emergenza.

Il manuale didattico del corso vi verrà consegnato un mese prima dell’evento formativo, al fine di prepararsi adeguatamente.

 

Obiettivi formativi

Formare il personale sanitario che nell’ambito delle loro attività possono trovarsi in situazioni di emergenza ostetrica -neonatale sia in sede extraospedaliera che in Pronto Soccorso Generale.

1. Saper effettuare un triage della partoriente sul posto al fine di saper individuare tra un parto “a rischio” che necessita quindi di assistenza specialistica ed un parto con caratteristiche “fisiologiche” gestibile da personale sanitario generico 2. Valutare lo stadio del parto al fine di decidere se è  più sicuro gestire l’evento sul posto o se è possibile iniziare il trasporto 3. Saper effettuare le manovre di base sulla partoriente e sul neonato per una corretta assistenza al parto non complicato 4. Saper individuare e gestire le più comuni complicanze relative alla fase espulsiva 5. Saper riconoscere, trattare ed indirizzare correttamente le Emergenze Ostetriche 6. Saper gestire l’ ACR materno in gravidanza 7. Conoscere le peculiarità clinico-assistenziali del trauma in gravidanza 8. Saper riconoscere la necessità di rianimazione neonatale 9. Saper praticare le tappe della rianimazione neonatale avanzata, gestire le vie aeree, la ventilazione a pressione positiva e le compressioni toraciche, reperire un accesso venoso, somministrazione di farmaci/fluidi.

 

Metodologia

Lezioni teoriche con supporto visivo, Role playing, addestramento pratico su manichino. Manuale di preparazione al corso.

 

Destinatari

Il corso è rivolto ai medici e infermieri operanti o da destinarsi ai servizi di emergenza Extra-ospedaliera (118) e/o di Pronto Soccorso Generale.

E’ necessario essere in possesso di certificazione BLSD Pediatrico o BLS(-D) non anteriore a 2 anni .

Massimo 12 partecipanti.

 

Costo

Euro 200,00 + Iva

 

Informazioni aggiuntive

Il pagamento della quota d’iscrizione al corso è vincolante alla presenza certa dell’allievo in tutte le date indicate e non è previsto alcun tipo di rimborso per rinunce di ogni tipo da parte del partecipante. In caso di assenza del partecipante viene però garantita liscrizione automatica e certa alla stessa tipologia di corso organizzata successivamente a data da destinarsi. Advanced Life Support S.a.s. si riserva inoltre la facoltà di annullare un corso in programma per cause di forza maggiore irreparabili ed irrisolvibili oppure per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, con un preavviso comunicato al partecipante di almeno 15 giorni dalla data dell’evento programmato; al verificarsi di tale inconveniente Advanced Life Support S.a.s. assicura però il rimborso totale al partecipante dell’intera quota eventualmente già versata.

 

Docenti

Direttore di corso: Dott. Lamberto Calanchi.

 

Valutazione

Esame teorico: quiz a risposta multipla

Esame pratico (megacode): caso clinico standard simulato con l’utilizzo di manichini.

 

Programma

08:15 – 08:30   Registrazione partecipanti

08:30 – 08:45  Presentazione del corso – Pre-test

08:45 –10:30    Lezione in aula

  • Anatomia e fisiologia della gravidanza
  • Emergenze Ostetriche
  • Triage della partoriente sul posto
  • Valutazione dello stadio del Parto
  • La fase Espulsiva ed il Secondamento
  • Complicanze durante la fase espulsiva
  • ACR in gravidanza
  • Trauma in gravidanza

10:30 – 13:00 Addestramento a gruppi sulle urgenze ostetriche su manichino

  • Valutazione dello stadio del parto
  • Gestione della fase espulsiva e del secondamento
  • Complicanze della fase espulsiva
  • Emergenze ostetriche

13:00 – 14:00  Pausa Pranzo

14:00 – 15:30  Lezione in aula su ALS ed emergenze neonatali

  • La transizione feto-neonatale/adattamento neonatale
  • Algoritmo ALS neonatale
  • Tappe iniziali della rianimazione neonatale
  • Prevenzione ipotermia jatrogena
  • Gestione vie aeree, IOT, Aspirazione meconio
  • Ossigenazione e Ventilazione
  • Compressioni toraciche esterne
  • Incannulamento vena ombelicale con somministrazione farmaci e fluidi
  • Complicanze

15:30 – 17:00  Addestramento sull’ALS neonatale su manichino e presidi medico chirurgici reali.

  • Tappe iniziali della rianimazione neonatale
  • BLS neonatale
  • ALS neonatale con manovre effettuate su manichino

17:00 – 17:15   Coffee break

17:15 – 17:30 Valutazione teorica (Quiz)

17:30 – 18:15 Valutazione pratica Skill test

18:15 – 18:30  Chiusura del corso con feed back orale

Prenotazione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento